Patenti per la moto
Cosa dice la legge
Cosa dice la legge

Patenti per la moto

Tutto quello che c’è da sapere

C’è un momento che ogni futuro motociclista sogna: aprire il gas su un rettilineo, sentire il rombo sotto la sella e il vento che picchia sul casco. Prima di arrivare lì, però, c’è un piccolo dettaglio che nessuno può saltare: la patente. Senza, resti spettatore. Con, diventi protagonista.
In Italia esistono diversi tipi di patente moto, e ognuna apre porte diverse. Se ti sei mai chiesto “ma quale patente mi serve davvero per guidare la moto che sogno?”, sei nel posto giusto.

 

Patente AM – dai 14 anni

È il primo assaggio delle  due ruote. Si parte presto, già a 14 anni, con la patente AM che ti permette di guidare i primi ciclomotori.
 
Cosa puoi fare con la patente AM:
  • Guidare ciclomotori a 2 ruote fino a 50 cc.
  • Velocità massima: 45 km/h.
  • Possibilità di guidare anche ciclomotori a 3 ruote o quadricicli leggeri, con potenza massima di 4 kW e peso massimo di 350 kg.
 
Cosa non puoi fare con la patente AM:
  • Guidare motocicli oltre i 50 cc.
  • Circolare su autostrade e tangenziali.
  • Trasportare passeggeri se hai solo 14 o 15 anni.
  • Superare la velocità limite di 45 km/h (anche se il mezzo va di più).
 
 
 
 

Scopri le moto su misura per te : QUI


 
 
 

Patente A1 – dai 16 anni

A 16 anni si può passare alla patente A1, che apre le porte ai motocicli un po’ più potenti.
 
Cosa puoi fare con la patente A1: 
  • Guidare motocicli fino a 125 cc, con potenza massima di 11 kW e rapporto potenza/peso ≤ 0,1 kW/kg.
  • Guidare tricicli fino a 15 kW.
  • Guidare quadricicli a motore leggero (microcar), se rientrano nei limiti di peso e potenza.
  • Portare passeggeri anche a 16 anni, purché la moto sia omologata e i genitori diano l’autorizzazione
 
Cosa non puoi fare con la patente A1: 
  • Guidare moto oltre i 125 cc o sopra gli 11 kW.
  • Guidare in autostrada o su strade extraurbane principali se hai meno di 18 anni (altrimenti è possibile).
  • Guidare motocicli di cilindrata superiore a 125 cc, anche se depotenziati.
 
 
 
 

Scopri le moto su misura per te: QUI

 

 

 

Patente A2 - dai 18 anni

È il compromesso ideale, arriva a 18 anni la patente A2. Lei è la patente del “livello intermedio”, l’ideale per imparare a gestire la velocità e la forza.
 
Cosa puoi fare con la patente A2:
  • Guidare motocicli fino a 35 kW di potenza, con rapporto potenza/peso massimo 0,2 kW/kg.
  • Guidare moto depotenziate, ma solo se il modello originale non supera il doppio della potenza consentita (cioè non oltre 70 kW).
  • Guidare motocicli con passeggero, su tutte le strade (autostrade comprese)
 
Cosa non puoi fare con la patente A2:
  • Guidare moto sopra i 35 kW.
  • Guidare moto depotenziate derivate da modelli troppo potenti (oltre 70 kW in origine).
  • Anticipare la patente A senza aver rispettato i tempi di due anni di A2 (se vuoi accedere prima dei 24 anni).
 
 
 
 

Scopri le moto su misura per te: QUI

 
 
 
 

Patente A (ex A3) – dai 24 anni, o 20 con A2 da 2 anni

Poi c’è lei, la regina: la patente A, che molti chiamano ancora “A3”. Qui non ci sono più limiti di potenza o cilindrata: qualsiasi moto, dalle naked alle supersportive, dalle tourer ai mostri da pista.
Per ottenerla servono 24 anni, oppure 20 se hai già avuto la A2 per almeno due anni. 
 
 
Cosa puoi fare con la patente A:
  • Guidare motocicli di qualsiasi potenza e cilindrata, senza restrizioni.
  • Guidare tricicli a motore oltre i 15 kW (da 21 anni in su).
  • Accedere a qualunque strada, autostrade comprese.
  • Portare passeggeri senza alcuna limitazione (purché la moto sia omologata).

 

Cosa non puoi fare con la patente A:

Nulla, a parte rispettare le normali regole del Codice della Strada. La A è la patente senza barriere.
 
 
 
 
 

Scopri tutte le moto su misura per te: QUI

 
 
 

E tu, dove vuoi arrivare?

La domanda adesso è semplice: quale patente ti accende davvero? Se sei giovane e vuoi cominciare a muoverti su due ruote, AM e A1 sono la porta d’ingresso. Se vuoi qualcosa in più, con un po’ di adrenalina ma ancora gestibile, la A2 è perfetta. Se invece sogni di mettere le mani su qualsiasi moto senza pensieri, la A è il tuo biglietto per la libertà totale.

 
 

 

 
 
 
 
15/10/2025 | Redazione Rattix Share