Come mantenere al meglio la moto durante l'inverno
Consigli pratici
Consigli pratici

Come mantenere al meglio la moto durante l'inverno

senza farle soffrire il gelo

L’inverno è l’occasione perfetta per prendersi una pausa dalla strada e caricare energie in vista di nuove avventure su due ruote.
Anche se le giornate fredde e le condizioni meteo costringono la moto a restare nel box, questo non significa trascurarla. 
Con qualche semplice accorgimento, puoi mantenerla in perfetta forma, proteggere motore, batteria e carrozzeria, e ritrovarla splendida e pronta a ripartire non appena il clima migliora. 
 
Ecco una lista di consigli per prenderti cura al meglio della tua moto:
 
 
 

Luogo di rimessaggio

Uno dei punti principali da seguire per mantenere al meglio il mezzo, è il luogo in cui viene riposta.

Il garage ideale è asciutto, chiuso ma ben ventilato.Se non hai un box, valuta un posto moto in affitto o un rimessaggio stagionale; molte officine offrono questo servizio e spesso includono il mantenitore di batteria nel prezzo.

Evita inoltre coperture di plastica non traspiranti, che possono trattenere l’umidità e favorire la ruggine; meglio un telo traspirante specifico per moto, che protegga da polvere e condensa.

 

Lavaggio e pulizia

Prima del “letargo”, lava accuratamente la moto per rimuovere eventuali tracce di fango, polvere e residui vari. Asciugala bene, anche nelle parti meno visibili, e applica una leggera cera protettiva sulla carrozzeria, questo eviterà l’ossidazione e manterrà la vernice brillante.

 
 
 
 
 
 

Batteria: prevenire è meglio che ricaricare

Le basse temperature riducono l’efficienza della batteria. Per farla riposare al meglio puoi scollegarla e collegarla a un mantenitore di carica, oppure lasciarla installata con un caricatore intelligente. In questo modo, in primavera, la moto sarà pronta a ripartire senza sorprese.

 
 
 

Benzina e olio motore

Un serbatoio mezzo vuoto favorisce la formazione di condensa quindi per evitare di danneggiarlo, riempilo completamente e aggiungi un additivo stabilizzante per mantenere la qualità del carburante. 

Ricordati di cambiare anche l’olio: quello usato contiene residui acidi che potrebbero danneggiare il motore durante la sosta prolungata.

 

 

Pneumatici e cavalletti

Anche gli pneumatici rischiano di rovinarsi durante il periodo di fermo e il danno maggiore è che si ovalizzino. L’ideale è tenere la moto sollevata sui cavalletti, se non è possibile, spostala di tanto in tanto per variare i punti di appoggio. 

Importantissimo inoltre controllare la pressione delle gomme, ricordati che con il freddo tende a diminuire.

 

 

Avviamento periodico

Accendi la moto una volta al mese e lasciala girare per qualche minuto, la aiuterai a mantenere in movimento i fluidi e a evitare che le guarnizioni si secchino. Se puoi, inoltre, spostala leggermente, così terrai “vivo” tutto il sistema meccanico.

 


Preparare la moto per l’inverno non è solo manutenzione, ma attenzione e cura. Con pochi gesti, puoi preservarne l’affidabilità e garantirti una ripartenza senza problemi quando tornerà la bella stagione.

E tu, segui tutti questi consigli per proteggere la tua moto durante l’inverno? 

 

Leggi anche: DOCUMENTI MOTO: QUALI SOSPENDERE E COME FARLO AL MEGLIO 

 

 

 

 

15/10/2025 | Redazione Rattix Share